Lezioni private Parma

Lezioni private Parma

Il servizio di Lezioni private Parma consiste in un’ attività di assistenza allo studio ed allo svolgimento dei compiti, in un ambiente che offre la possibilità di aggregazioni positive, ai ragazzi frequentanti le scuole elementari, medie e superiori.

Quali sono gli obiettivi e a chi è rivolto?

Le Lezioni private Parma mirano a:

  • offrire ai ragazzi uno spazio di socializzazione;
  • fornire assistenza allo studio ed allo svolgimento dei compiti di tutte le materie;
  • aiutare i ragazzi a sviluppare un metodo di studio personalizzato incoraggiando i loro punti di forza e sostenendoli nei loro punti di debolezza;
  • aiutare a migliorare l’autonomia e l’autostima;
  • aiutare i ragazzi nell’organizzazione dello studio per essere sempre in pari con i compiti;
  • aiutare i ragazzi a velocizzarsi nello svolgimento dei compiti, con l’obiettivo di completare tutta la lezione in due ore al massimo, per lasciare spazio ad altre attività nel pomeriggio (non esiste solo la scuola!),
  • preparare i ragazzi per i compiti in classe e le verifiche (la preparazione alle verifiche viene svolta in più giorni, in modo da fissare i concetti chiave)

Cosa ci distingue dalle altre Lezioni private Parma

  • la passione, tanta tantissima, perché vedere i miglioramenti dei nostri allievi ci riempie di orgoglio.
  • Siamo convinti che con l’impegno tutti possano migliorare e che nessuna sfida sia impossibile.
  • i prezzi vantaggiosi, perché la scuola è di tutti e deve essere per tutti!

Seguici sui Social

Visita la nostra Pagina Ufficiale Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato

Doposcuola a Parma

Doposcuola a Parma

Il servizio di doposcuola a Parma consiste in un’ attività di assistenza allo studio ed allo svolgimento dei compiti, in un ambiente che offre la possibilità di aggregazioni positive, ai ragazzi frequentanti le scuole elementari, medie e superiori.

Quali sono gli obiettivi e a chi è rivolto?

Il nostro doposcuola a Parma mira a:

  • offrire ai ragazzi uno spazio di socializzazione;
  • fornire assistenza allo studio ed allo svolgimento dei compiti di tutte le materie;
  • aiutare i ragazzi a sviluppare un metodo di studio personalizzato incoraggiando i loro punti di forza e sostenendoli nei loro punti di debolezza;
  • aiutare a migliorare l’autonomia e l’autostima;
  • aiutare i ragazzi nell’organizzazione dello studio per essere sempre in pari con i compiti;
  • aiutare i ragazzi a velocizzarsi nello svolgimento dei compiti, con l’obiettivo di completare tutta la lezione in due ore al massimo, per lasciare spazio ad altre attività nel pomeriggio (non esiste solo la scuola!),
  • preparare i ragazzi per i compiti in classe e le verifiche (la preparazione alle verifiche viene svolta in più giorni, in modo da fissare i concetti chiave)

Cosa ci distingue dagli altri doposcuola a Parma

  • la passione, tanta tantissima, perché vedere i miglioramenti dei nostri allievi ci riempie di orgoglio.
  • Siamo convinti che con l’impegno tutti possano migliorare e che nessuna sfida sia impossibile.
  • i prezzi vantaggiosi, perché la scuola è di tutti e deve essere per tutti!

Seguici sui Social

Visita la nostra Pagina Ufficiale Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato

Il servizio di doposcuola

Il servizio di doposcuola

Il servizio di doposcuola consiste in un’ attività di assistenza allo studio ed allo svolgimento dei compiti, in un ambiente che offre la possibilità di aggregazioni positive, ai ragazzi frequentanti le scuole elementari, medie e superiori.

Quali sono gli obiettivi e a chi è rivolto?

Il nostro doposcuola mira a:

  • offrire ai ragazzi uno spazio di socializzazione;
  • fornire assistenza allo studio ed allo svolgimento dei compiti di tutte le materie;
  • aiutare i ragazzi a sviluppare un metodo di studio personalizzato incoraggiando i loro punti di forza e sostenendoli nei loro punti di debolezza;
  • aiutare a migliorare l’autonomia e l’autostima;
  • aiutare i ragazzi nell’organizzazione dello studio per essere sempre in pari con i compiti;
  • aiutare i ragazzi a velocizzarsi nello svolgimento dei compiti, con l’obiettivo di completare tutta la lezione in due ore al massimo, per lasciare spazio ad altre attività nel pomeriggio (non esiste solo la scuola!),
  • preparare i ragazzi per i compiti in classe e le verifiche (la preparazione alle verifiche viene svolta in più giorni, in modo da fissare i concetti chiave)

Cosa ci distingue dagli altri

  • la passione, tanta tantissima, perché vedere i miglioramenti dei nostri allievi ci riempie di orgoglio. Siamo convinti che con l’impegno tutti possano migliorare e che nessuna sfida sia impossibile.
  • i prezzi vantaggiosi, perché la scuola è di tutti e deve essere per tutti!

Seguici sui Social

Visita la nostra Pagina Ufficiale Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato

EDUCAZIONE FINANZIARIA

EDUCAZIONE FINANZIARIA

La crescente complessità delle scelte finanziarie che tutti compiamo quotidianamente superiori a quelle mediamente disponibili in larghi strati della popolazione.

l corso della nostra vita richiede oggi conoscenze superiori a quelle mediamente disponibili in larghi strati della popolazione.

Accrescere la capacità di tutti di capire i concetti base della finanza e di saperli usare per fare scelte più consapevoli, è ormai un obiettivo prioritario riconosciuto dal governo e istituzioni di tutto il mondo.

In Italia, il ritardo di alfabetizzazione è particolarmente accentuato e il contributo delle scuole per migliorare il livello di cultura finanziaria puo essere Determinante la formazione degli investimenti in cultura e conoscenze soprattutto dei più giovani,  costituiscono uno dei fattori chiave per la crescita economica e possono contribuire alla formazione di una cittadinanza economica consapevole e al benessere dei cittadini nel nostro paese.

 inoltre, iniziare il più presto possibile nella vita, cominciando dai primi gradi  dell’Istruzione scolastica, agevola la precoce familiarizzazione con i temi della Finanza e dell’economia e contribuisce a far superare quel diffuso stato di”  disagio culturale e psicologico” che si riscontra nella popolazione adulta, quando arriva il momento di dover effettuare scelte importanti.

 dal 2008  La Banca d’Italia,  in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione,  del dell’Universita e  della Ricerca, Ha avviato il progetto di educazione finanziaria nelle scuole, con l’obiettivo  di  introdurre rudimenti di Economia e di Finanza nei programmi scolastici di tutti i livelli di istruzione.

 “Tutti per uno economia per tutti”!!!  affronta tematiche con cui ragazzi,  prima o dopo nella vita,  saranno chiamati a confrontarsi,  le fonti di reddito  e l’importanza di pianificare,  le funzioni della moneta e la determinazione dei prezzi,  i diversi strumenti di pagamento,  l’importanza del risparmio e le varie forme di investimento,  i finanziamenti.

Seguici sui Social

Visita la nostra Pagina Ufficiale Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato

Cosa è un reddito

Cosa è un reddito e perchè è importante risparmiare?

Perché è importante pianificare?

Perchè è stata inventata la moneta e quali sono oggi gli strumenti di pagamento?

Come funziona un conto corrente e a cosa serve risparmiare?

Il corso è rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di I grado, per scoprire i segreti dell’economia e svolgere insieme a noi tante attività.

Insieme scopriremo il concetto di REDDITO, ossia l’insieme delle entrate che si ottengono dal proprio lavoro o facendo fruttare i beni che si possiedono .

La tipologia di reddito: reddito da lavoro dipendente, reddito da lavoro autonomo, reddito di impresa , redditi diversi.

Scopriremo insieme i bisogni e i desideri  e pianifichiamo cioè programmiamo , usando la prudenza,

Scopriremo la parola BUDGET e ne realizzeremo uno insieme.

Seguici sui Social

Visita la nostra Pagina Ufficiale Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato

TUTTI PER UNO ECONOMIA PER TUTTI

TUTTI PER UNO ECONOMIA PER TUTTI

PRESENTAZIONE

Sono tante le domande che vengono in mente quando si parla di economia : riempie le televisioni, la sentiamo nei discorsi dei “ grandi”, ma sembra che nessuno abbia le parole giuste per spiegarla

Affiora di nascosto anche nei discorsi , a ricreazione ; come è possibile che un influencer possa guadagnare più di chi produce qualcosa che si può toccare, come un’automobile?

I vostri genitori hanno comprato una casa ma devono dei soldi ogni mese alla banca : allora di chi è questa casa, vostra o sua? E comunque, cosa sono queste banche e cosa fanno di utile?

Noi i soldi li stampiamo, ( anche se non decidiamo da soli quanti), e ce ne prendiamo cura. Cerchiamo di evitare che vengano falsificati, che perdano valore e di assicurare che vengano ben custoditi dalle banche dove sono stati depositati.3E cerchiamo di spiegare a voi ragazzi, ma anche agli adulti, come funzionano queste strane cose della moneta e della finanza. Se ne sapete di più, tutto diventa più facile , anche per noi.

Non promettiamo di dare risposte a tutte le domande( alcune cose non le sappiamo neppure noi), ma speriamo di aiutarvi ad orientarvi su questa magica materia sulla quale troppi di noi sanno troppo poco.

E questo ci rende tutti più vulnerabili,.

Oggi, è un po come non sapere leggere e scrivere o non sapere usare internet.

L’economia non è una materia da studiare, ma uno spartito che serve a leggere le note della realtà che ci circonda.

Ci sono parole importanti dentro, che conoscete bene, come “ fiducia” ; altre hanno significati diversi da quelli a cui finora avete pensato come “ interesse”, e poi parole nuove che vi aiuteranno a capire meglio questo mondo degli adulti al quale vi state affacciando.

Buona lettura 

LA BANCA D’ITALIA

Seguici sui Social

Visita la nostra Pagina Ufficiale Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato